FONDAZIONE
FABRIZIO
MORETTI
Scuola e Cavallo


A partire dal 2024, sono stati avviati alcuni progetti specifici con le scuole della provincia di Prato che hanno visto la partecipazione di utenti con differenti disabilità intellettive e motorie.
Le attività proposte dal Centro sono state molteplici spaziando dall’accudimento dei cavalli fino all’acquisizione delle tecniche di salita e discesa alternate ad attività di laboratorio con valenza ludica e ricreativa.
Il percorso in alcuni esempi significativi
01
Primo incontro con il nostro centro
Una giornata di scoperta e accoglienza dedicata agli alunni: visita alle scuderie, conoscenza dei cavalli e primo contatto con i ponies. Attraverso attività guidate, giochi e momenti di condivisione, i bambini superano le iniziali timidezze, imparando a prendersi cura degli animali e a riconoscere emozioni e sensazioni nuove.
03
Esperienze in scuderia e in sella
Un percorso ricco di attività pratiche e creative: laboratori manuali per stimolare la concentrazione e la motricità fine, cura dei cavalli e pulizia delle scuderie per sviluppare senso di responsabilità e collaborazione. Attraverso l’avvicinamento graduale e il contatto diretto con l’animale, gli allievi sperimentano le prime sensazioni in sella, scoprendo calma e un profondo senso di soddisfazione.
05
Giornate finali al centro
Le ultime fasi del progetto vedono i bambini sempre più autonomi nella cura dei cavalli e nel lavoro in campo, affrontando gli esercizi con sicurezza e affetto verso il proprio compagno d’avventura. Nei laboratori creativi realizzano magliette e braccialetti da donare ai cavalli, in un gesto di tenerezza e gratitudine. L’incontro finale, fra carezze e attestati, chiude con emozione un percorso fatto di crescita, scoperta e sincera amicizia.
02
Conoscere il cavallo
Una mattinata dedicata all’osservazione e alla scoperta del cavallo: la sua morfologia, lo schema corporeo e le regole di sicurezza per muoversi intorno all’animale. Attraverso il contatto diretto e attività guidate, gli allievi imparano a riconoscere le parti del corpo, a utilizzare gli strumenti di pulizia e a superare le prime paure, sviluppando fiducia e consapevolezza.
04
Laboratori creativi e attività in campo
Le giornate al centro si alternano fra momenti di manualità e di contatto diretto con il cavallo. I bambini, attraverso collage, pittura e piccoli lavori artigianali, danno forma alla loro fantasia, mentre la pulizia delle scuderie e la cura degli animali insegnano ordine, pazienza e senso di responsabilità.
In campo, le lezioni si trasformano in giochi di equilibrio e ascolto reciproco: redini, cerchi e piccoli esercizi guidano l’incontro tra il cavallo e il cavaliere. Ogni progresso, anche il più piccolo, diventa un traguardo condiviso.
