FONDAZIONE
FABRIZIO
MORETTI
I nostri Interventi Assistiti col Cavallo


Le nostre attività assistite utilizzano il cavallo, animale molto sensibile e adattabile, per aiutare le persone con disabilità fisiche, cognitive e sociali durante il percorso per stimolare le capacità motorie e cognitive attraverso la corretta interazione uomo-animale. Questo tipo di attività può aiutare a migliorare la coordinazione, l'equilibrio, la forza, la flessibilità, il linguaggio, la comunicazione, la socializzazione e l'autostima.
Tipologia
di attività
01
Attività Assistita con gli Animali (AAA)
Un percorso continuativo pensato per accompagnare sia chi si avvicina per la prima volta all’equitazione, sia chi possiede già un’esperienza nel mondo equestre. Il programma, articolato lungo l’intero anno, combina formazione pratica e approfondimento teorico, promuovendo concentrazione, autonomia e gestione dello stress.
Ampio spazio è dedicato alla cura del cavallo e delle attrezzature, per rafforzare il senso di responsabilità e l’attenzione al benessere animale. I partecipanti possono così consolidare la propria passione e affinare le proprie capacità in un ambiente formativo e stimolante.
Cosa sono gli interventi assistiti con l'animale?
Come indicato dalle linee guida ministeriali gli InterventiAssistiti con gli Animali (IAA) consistono in una vasta gamma di progetti finalizzati a mantenere o migliorare lo stato di salute e il benessere fisico, psichico e sociale delle persone mediante l’interazione positiva con animali domestici. Queste esperienze, basate sulla relazione uomo-animale e condotte nel rispetto del benessere di questi ultimi, sono guidate da professionisti formati e qualificati e possono avere non solo una valenza terapeutica, ma anche educativa, ludico-ricreativa o di socializzazione.

AAA
Le AAA sono interventi con finalità ludico-ricreative e di socializzazione, attraverso i quali promuovere il miglioramento della qualità della vita delle persone e il valore dell’interazione uomo-animale nella comunità, al fine del reciproco benessere.
Le figure professionali e gli operatori coinvolti sono: medico veterinario esperto in IAA, coadiutore dell’animale e responsabile d’attività.

EAA
Le EAA sono interventi di tipo educativo che hanno il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e di progettualità individuale, di relazione e inserimento sociale delle persone. L’intervento può essere anche di gruppo e promuove il benessere degli individui nei propri ambienti di vita.
Le figure professionali e gli operatori coinvolti sono: medico veterinario esperto in IAA, coadiutore dell’animale, responsabile di progetto e referente d’intervento.

TAA
Le TAA sono interventi a valenza terapeutica personalizzati sul paziente, finalizzati alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, sensoriale, psichica, cognitiva, emotiva, affettiva e relazionale. Agiscono in sinergia con le terapie mediche tradizionali e sono prescritte dal medico. La riabilitazione equestre è una TAA che prevede il coinvolgimento del cavallo.
Le figure professionali e gli operatori coinvolti sono: medico veterinario esperto in IAA, coadiutore dell’animale, responsabile di progetto e referente d’intervento.
Chiunque può trarre beneficio dagli IAA. La relazione con gli animali d’affezione, se correttamente impostata, può rappresentare già di per sé fonte di beneficio per l’individuo e la società.
Le AAA possono essere rivolte a chiunque abbia il desiderio di conoscere l’animale e di realizzare un incontro rispettoso e coinvolgente, che susciti emozioni e sensazioni.
Le attività educative (EAA) e assistite (AAA) sono rivolte a tutte le persone che intendono beneficiare di un percorso educativo o di cura, in cui si ritiene che la relazione con l’animale possa facilitare il raggiungimento degli obiettivi.